Regole europee per il cargo oppure l’Italia rimarrà isolata

Secondo il manager, il trasporto su gomma è ormai fuori da ogni controllo e in mano ai camionisti dei Balcani – Sprecate enormi quantità di risorse pubbliche

Mauro Moretti

MILANO – “Una competizione equa con regole uguali per tutti, anche per quanto riguarda i contratti”. Parlando a “Mercintreno”, il forum internazionale della settimana scorsa per il trasporto cargo su ferrovia, per il quale sta in dirittura d’arrivo l’atteso contratto, l’amministratore delegato di Trenitalia aveva espresso due concetti estremamente chiari: la necessità di competizione sul cargo con regole uguali per tutti i competitors europei, e la necessità di riequilibrare gli interventi dello Stato, oggi enormemente sbilanciati a favore del trasporto su gomma. “Dove peraltro”- ha detto Moretti – esiste una specie di dumping sui diritti del lavoro” e dove la liberalizzazione “ha cancellato di fatto i padroncini italiani, sostituiti dai camionisti dell’area balcanica che girano per le strade italiane come schiavi, lavorando anche quindici ore al giorno”.

Per leggere l'articolo effettua il Login o procedi alla Register gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

*