Sicurezza e shipping
L’iniziativa del Propeller’s Club su security e safety nelle navi

Marco Brusco
GENOVA – Due giorni di lavori, tra ieri ed oggi, per iniziativa del Propeller’s Club locale sui temi della sicurezza dello shipping.
La confluenza di sempre più numerose norme (nazionali, internazionali e comunitarie) concernenti la sicurezza nel settore ha inevitabilmente comportato la necessità di nuovi metodi operativi capaci sia di rispondere al dato normativo sia, al tempo stesso, di implementare la funzionalità delle varie operazioni trasportistico-marittime attraverso opportuni adattamenti.
Considerato dunque questo particolare contesto ed il dualismo che si è talvolta venuto formando tra i ruoli deputati agli operatori marittimi e quelli tipicamente autoritativi, è apparsa utile una riflessione sui nuovi scenari marittimi ora in atto e sui ruoli assunti dai numerosi soggetti coinvolti per valutare – almeno nei suoi momenti più salienti – il presente “stato dell’arte” e le possibili nicchie di criticità ancora emergenti nell’attuale sistema normativo in tema di sicurezza trasportistico-marittima soprattutto nell’ambito delle interrelazioni tra i soggetti chiamati ad implementare le condizioni di “safety” e di “security”.
[hidepost]
Ciò detto, il convegno ha visto ieri i saluti delle autorità genovesi e nel pomeriggio l’inizio dei lavori con l’introduzione del professor Mauro Casanova e le relazioni di Paolo d’Amico, presidente di Confitarma (le più recenti problematiche dell’armamento in tema di sicurezza), di Gian Enzo Duci Enterprise Shipping Agency su oneri e responsabilità delle agenzie marittime, di Carlo Allodi, Cambiaso e Risso Marine (riflessi assicurativi) e interventi di docenti universitari su responsabilità del comandante (professor La Torre), sicurezza delle crociere (professor Deiana) e pirateria (professoressa Brignardello).
Oggi, sotto la presidenza del comandante generale delle Capitanerie ammiraglio Marco Brusco, ci sarà una sessione sui poteri autoritativi e la gestione della sicurezza. Sarà lo stesso ammiraglio Brusco a parlare delle funzioni delle Capitanerie. Seguiranno interventi di Francesco Nerli presidente di Assoporti, Giovanni Letich del Corpo dei piloti, Ugo Salerno a.d. del Rina, Andrea Zucchini per le dogane, e del professor Zunardelli dell’università di Bologna. Seguirà il dibattito con le conclusioni affidate alla professoressa Giorgia M. Boi dell’Università di Genova.
[/hidepost]