Tempo per la lettura: 3 minuti

A Trieste inaugurata la Sottostazione Elettrica

Il restauro del prezioso cimelio come simbolo del recupero del territorio

Marina Monassi

Barbara Degani

TRIESTE – Con l’inaugurazione della Sottostazione Elettrica l’Autorità Portuale di Trieste aggiunge un ulteriore tassello per far rivivere l’inestimabile patrimonio culturale del Porto Vecchio con i suoi numerosi esempi di archeologia portuale.
Un evento ricompreso all’interno delle Giornate Fai di primavera a Trieste e al quale ha presenziato il sottosegretario al ministero dell’Ambiente, Barbara Degani e numerose autorità civili, militari e religiose cittadine, tra le quali il Prefetto, Francesca Adelaide Garufi, la presidente della Provincia, Maria Teresa Bassa Poropat, l’arcivescovo di Trieste, Giampaolo Crepaldi.
[hidepost]«Siamo impegnati – ha affermato la presidente dell’Apt, Marina Monassi – nella conservazione e nel restauro di questo comprensorio prezioso per la città e che ha attirato l’interesse di studiosi provenienti da diverse parti d’Europa. Con il recupero dei magazzini n.1 e n. 26, della Centrale Idrodinamica e ora della Sottostazione Elettrica abbiamo raggiunto traguardi insperati fino a pochi anni or sono. E se da un lato siamo impegnati ad offrire alla città un Polo Museale del Porto accessibile alla popolazione in manufatti dell’antico scalo rivitalizzati, dall’altra siamo in una importante fase per il riuso dell’intero comprensorio. Un comprensorio che immaginiamo utilizzato nel rispetto dell’ambiente, con tecnologie innovative, strutture ecocompatibili, in linea con il Porto Nuovo commerciale impegnato a tutti i livelli nel percorso per l’ottenimento della certificazione ambientale europea Emas. Un percorso – conclude Marina Monassi – che è parte di una pianificazione strategica volta ad arrivare a uno scalo commerciale rispettoso dell’ambiente, a un “riuso green” del Porto Vecchio in un ideale collegamento con quella Riserva Naturale Marina di Miramare già considerata autentica perla dell’ecosistema marino dell’Alto Adriatico».
A completamento del Polo Museale del Porto di Trieste, l’inaugurazione della Sottostazione Elettrica è un altro passo avanti per la valorizzazione di un patrimonio di archeologia industriale degno di essere inserito nei patrimoni UNESCO.
«La valorizzazione di elementi ambientali e culturali – ha spiegato nel suo intervento Barbara Degani, sottosegretario al ministero dell’Ambiente – rappresenta un fattore chiave per la rivitalizzazione e lo sviluppo di questa importante e significativa area portuale, singolare esempio a livello europeo di architettura industriale. In questo luogo potranno infatti misurarsi, nel prossimo futuro, patrimoni umani di alta professionalità con lo sviluppo di nuove opportunità economiche arricchite di rilevanti fattori di eco-sostenibilità. Non verrà pertanto creato solamente uno spazio attraente dove investire, lavorare, produrre e vivere, ma verranno altresì promossi – attraverso interventi integrati che coinvolgano gli operatori pubblici e privati – il recupero del territorio e del suo patrimonio urbanistico indirizzando la fruibilità dei servizi anche a fini turistici. In tal senso la suddivisione dell’area in 22 unità stimolerà proposte di riuso con una alta capacità di aggregazione».
«L’iter amministrativo di riqualificazione dell’intero comprensorio del Porto Vecchio – ha rilevato Barbara Degani – giungerà a compimento con la conclusione del procedimento in corso per l’assentimento delle relative concessioni demaniali che, assieme all’implementazione delle proposte produttive e portuali, si prefigge quale obiettivo una qualificata valorizzazione del porto e della città di Trieste all’interno di un quadro economico, occupazionale e ambientale concretamente sostenibile. L’iter seguito dall’Authority per il rilascio della certificazione ambientale europea Emas, l’adesione dell’Autorità Portuale alla richiesta di collaborazione per l’attivazione, la promozione e lo sviluppo della Riserva della Biosfera MAB UNESCO dell’Area Marina Protetta di Miramare e della Costiera Triestina proposta dal WWF, che includerà l’area terrestre del Punto Franco Vecchio e gli antistanti specchi acquei, per una superficie complessiva di oltre 2.000 ettari, sono la perfetta strategia per arrivare a una portualità complessiva sempre più green e rispettosa dell’ambiente che la circonda».
«In particolare nella Sottostazione – ha spiegato Alfonso Maria Rossi Brigante, presidente dell’Istituto di Cultura Marittimo Portuale – troverà collocazione la documentazione relativa al patrimonio storico-portuale oltre all’esposizione degli elementi tecnici per la produzione energetica che ha permesso la movimentazione, insieme alla centrale idrodinamica degli apparati elettromeccanici del porto».
Un’attenzione privilegiata è rivolta verso i fondi archivistici, la cartografia storica, le costruzioni marittime portuali, i magazzini insieme alle tracce delle strutture d’inquadramento territoriale (reti di comunicazione, viabilità, opere idrauliche, sistemazione della vegetazione originaria).
«Siamo oggi in grado – sono parole di Rossi Brigante – di delineare nuovi programmi d’intervento, volti alla valorizzazione del patrimonio architettonico e ambientale, attraverso diverse scelte d’intervento nel recupero dell’identità di questo importante distretto storico portuale».

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora