Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fincantieri entrerà in Stx e l’ex Wass punta in alto

ROMA – Fincantieri finalmente dovrebbe avercela fatta sui cantieri francesi di Saint Nazaire Stx. Il condizionale è d’obbligo, perché in questi accordi sono i dettagli degli “addendum” – che vengono dopo – a contare sul serio. Ma dal vertice italo-francese di Lione è uscito il messaggio nemmeno cifrato di un accordo praticamente fatto: a Fincantieri il 51% del Cantiere conteso, alla Francia la presidenza e il diritto di controllo.

[hidepost]

Con il controllo di Stx l’italiana Fincantieri, che già ha importanti acquisizioni anche nel resto dell’occidente compreso il cantiere Marinette Marine del Wisconsin (Usa), aumenta non solo la sua potenzialità costruttiva ma ha in programma un ambizioso accordo attraverso la sua controllata Leonardo con la Thales francese, che riguarderà tutto il settore della difesa in campo marittimo e spaziale (satelliti e un drone europeo nei programmi). Leonardo, che opera prevalentemente nel settore aerospaziale, oggi è focalizzato in particolare sul mercato italiano, ma ha punte d’eccellenza anche nelle vendite all’estero sia con i cannoni e il munizionamento della ex Oto Melara di La Spezia – le fregate europee Fremm ma anche molte unità militari Usa montano gli eccellenti “compatti” italiani – sia con la ex Wass di Livorno, un “must” mondiale nella costruzione di siluri autoguidati, contromisure subacquee e droni subacquei di ricerca. Proprio per l’azienda livornese l’accordo con la Francia per un grande nodo delle industrie della difesa aprirebbe ulteriori orizzonti sia nella ricerca che nei mercati. Ai francesi del Naval Group fanno gola in particolare le tecnologie di altissimo livello della ex Wass per la guida dei siluri: tecnologia applicabile anche ai droni subacquei che sembrano rappresentare la nuova frontiera delle strategie militari nella “littoral war”. E così via.

Il gioco, ha rilevato nei giorni scorsi Francesco Tosato responsabile del desk Affari Militari del Centro Studi Internazionali (Cesi), è complesso e si sviluppa su molteplici piani, con interessi strategici non solo per paesi coinvolti – principalmente Italia e Francia – ma anche delle industrie e dei gruppi industriali con i loro clienti. Fincantieri è in gara anche in Australia e in Canada per grandi commesse relative a fregate della classe Fremm: e le aziende di Leonardo, a cominciare dall’ex silurificio Whitehead di Livorno, sono importanti pedine sulla scacchiera mondiale.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Settembre 2017
Ultima modifica
6 Ottobre 2017 - ora: 11:06

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio