Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Settimana velica, grandi novità

(da sx) L’assessore Belais, l’ammiraglio Ribuffo, il comandante Patruno e il dottor Mazzoni.

LIVORNO – Una location d’eccezione, quella di presentazione della settimana velica internazionale Accademia Navale – “Città di Livorno”: sul castello di poppa del Vespucci, presenti i massimi esponenti della FIV, dei circoli velici livornesi e dei circoli velici del Tirreno ai quali, simpaticamente, l’Accademia ha lanciato il guanto di sfida – veri guanti, ovviamente come simbolo – per la novità della prossima edizione, la regata lunga fino a Ventotene.

[hidepost]

La settimana velica 2018 si terrà dal 22 aprile al 1 maggio e coinvolgerà una decina di classi veliche, con il ritorno in forze anche degli Optimist (previsti 15 equipaggi) e delle Star. Non saranno solo regate di triangolo perché oltre all’innovativa regata dell’Accademia Navale – da Livorno alla Giraglia, boa sulle formiche di Grosseto fino a Ventotene e ritorno – ci sarà anche una mini altura da Livorno a Gorgona, boa a Baratti e rientro ad Antignano. Altra novità, la creazione di una nuova e bella base nautica – che dovrebbe diventare poi permanente – allo Scoglio della Regina, per manifestazioni che con il tempo diventeranno un vero e proprio supporto ludico e commerciale alla settimana. Sempre più partecipata sarà anche la disfida tra le accademie navali estere, con la prevista presenza di almeno una ventina di equipaggi. Molto attesa anche la fanfara dell’Accademia mentre nelle classi 2.4 e Martin 16 si esibiranno gli atleti diversamente abili. Tra le iniziative anche una conferenza di Marevivo, l’associazione ambientalista presieduta da Rosalba Giugni che è tradizionalmente “alleata” con la Marina Militare per tutte le campagne di difesa del mare.

La presentazione sul Vespucci ha visto al tavolo dei relatori l’ammiraglio Pierpaolo Ribuffo comandante dell’Accademia, il comandante della nave capitano di vascello Angelo Patruno, l’assessore comunale di Livorno Francesco Belais e il rappresentante dei circoli velici Andrea Mazzoni. Di fronte al Vespucci hanno defilato in uscita anche gli yacht a vela della Marina, Orsa Maggiore e Chaplin mentre è rimasto all’ormeggio il Palinuro.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio