Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Accademia della marina mercantile vince premio alternanza scuola-lavoro

ROMA – L’Accademia Italiana della Marina Mercantile ha vinto il Premio Nazionale Didattica per la sezione: “alternanza scuola-lavoro – Istituti Tecnici Superiori”, ex aequo con le aziende Costa Crociere SpA e Grandi Navi Veloci SpA.

La cerimonia di premiazione si è svolta in occasione della giornata nazionale Orienta insegnanti “preparare al futuro: Alternanza, ITS e percorsi professionalizzanti”, tenutasi a Roma, presso la Sala delle Colonne della Luiss Guido Carli alla presenza della senatrice Valeria Fedeli, Ministro dell’Università, dell’Istruzione e della Ricerca.

[hidepost]

Il premio è stato ritirato da Daniela Fara, direttore dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, e dai rappresentanti di Costa Crociere e di Grandi Navi Veloci.

Soddisfazione e apprezzamento per l’assegnazione del premio è stata manifestata da Mario Mattioli, presidente di Confitarma: “L’armamento ha sostenuto con forza prima l’idea quindi il progetto, infine la creazione dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile – ha affermato – Quello della formazione è un fattore di sviluppo che per molto tempo è stato sottovalutato. Oggi, finalmente, anche nel nostro Paese vi è la consapevolezza dell’esigenza di destinare più risorse a questa importantissima attività che farà la differenza nella competizione economica mondiale”.

“L’armamento italiano da tempo l’ha capito e si è mosso in questa direzione per adeguare il sistema formativo ai più alti standard internazionali, non solo per le professionalità di bordo ma anche per coloro che guidano le aziende”.

“Ancora una volta – ha aggiunto Mario Mattioli – si conferma la validità di un approccio coordinato tra tutti i protagonisti delle attività connesse al mare per poter garantire una vera sinergia nel raggiungimento degli obiettivi di crescita, di salvaguardia dell’occupazione e del lavoro, di tutela dell’ambiente e di sviluppo di nuove attività.

Colgo l‘occasione per manifestare l’apprezzamento di Confitarma per la disponibilità manifestata dalle aziende armatoriali che sin dal primo momento hanno garantito l’imbarco per tutti gli allievi che in questi anni hanno partecipato ai corsi dell’Accademia e in particolare a Costa Crociere e GNV, premiate insieme all’Accademia”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio