Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo nome per la Scuola Europea di Short Sea Shipping

BARCELLONA – Sono passati più di dieci anni dalla fondazione della Escola Europea (Scuola Europea), che in una prima fase concentrò tutte le energie sul florido settore dello Short Sea Shipping. Con il passare degli anni, però la Scuola ha diversificato le proprie attività. L’offerta formativa esclusivamente legata al trasporto marittimo di corto raggio o Short Sea Shipping è stata ampliata includendo corsi di logistica ferroviaria, operazioni portuali, reti di trasporto, groupage marittimo, commercio internazionale, trasporto a temperatura controllata, combustibili alternativi e un lungo eccetera. Le attività hanno spaziato in altri campi come la consulenza e la gestione di progetti, sempre nell’ambito del trasporto intermodale e dei porti.

[HIDEPOST]

La Scuola mantiene l’aggettivo Europea e passa a essere semplicemente Escola Europea. Mantiene l’aggettivo per il suo valore simbolico legato ai principi fondamentali dell’Unione Europea, che nell’articolo 2 del Trattato sull’Unione ci dice: “L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini.”

Short Sea Shipping, in inglese, diventa Intermodal Transport per coerenza con l’attività attuale.

Il nuovo branding vuole potenziare il nome Escola Europea o Scuola Europea, che è come in realtà ci conosce la maggioranza delle persone. La nuova URL è escolaeuropea.eu, per facilitare l’identificazione e la transizione.

[/HIDEPOST]

Pubblicato il
16 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio