Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In vigore l’accordo con l’Algeria per potenziare i traffici marittimi

ALGERI – Non è soltanto uno dei tanti accordi commerciali che, a differenza della dottrina isolazionista Trump, stanno proliferando tra paesi di reciproco interesse: l’obiettivo è ampliare i traffici marittimi tra Italia e Algeria e a proseguire nel capitolo di positivi e rilevanti rapporti reciproci nel settore dei trasporti a finalità commerciali e della navigazione via mare. A questo punto l’accordo di cooperazione Italia-Algeria nel settore del trasporto marittimo ratificato pochi giorni fa dal capo dello stato algerino Abdelaziz Bouteflika. Grazie al decreto presidenziale firmato dal presidente Bouteflika, l’intesa che era stata impostata il 14 novembre del 2012 entra dunque formalmente in vigore.

[hidepost]

Nello specifico – viene chiarito dalle parti – l’intesa è finalizzata al rafforzamento dei collegamenti tra l’Italia e la sponda meridionale del Mediterraneo con i porti algerini – Orano ma non solo – e getta le basi per una più efficace cooperazione nell’ambito di numerosi segmenti delle attività marittime e portuali.

L’accordo consentirà di favorire inoltre una maggiore sinergia economica e l’ulteriore crescita dei contatti marittimi, attualmente esistenti o ancora soltanto potenziali, tra l’Italia e l’Algeria. Lo sviluppo degli scambi commerciali tra l’Europa e il nord Africa è un obiettivo della stessa Ue, anche a fronte dell’offensiva commerciale delle “tigre” cinese. E un riequilibrio modale che attribuisca alle direttrici via mare un valore aggiunto è nell’interesse specifico sia delle aziende italiane che esportano, sia dell’Algeria per la distribuzione dei propri prodotti attraverso i nostri porti. L’accordo comporta anche clausole di collaborazione sotto il profilo della tutela e della salvaguardia ambientali, a fronte di una serie di iniziative congiunte nella difesa del Mediterraneo; iniziative che comporteranno impegni precisi sia sul piano legislativo che operativo.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Febbraio 2018
Ultima modifica
15 Febbraio 2018 - ora: 17:05

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio