Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corrado Neri presidente Ecologia di Confindustria

Corrado Neri

LIVORNO – Corrado Neri, amministratore delegato di Labromare, azienda livornese, che da oltre 40 anni si prende cura della salvaguardia dell’ambiente attraverso bonifiche ambientali e servizi per l’ambiente su tutto il territorio nazionale, è anche diventato presidente della sezione Ecologia e Ambiente di Confindustria Livorno Massa Carrara. Come noto, recentemente è stato nominato amministratore delegato della Newco, Livorno LNG Terminal Spa, per la distribuzione e la commercializzazione di Gpl e per la logistica portuale di prodotti petrolchimici.

[hidepost]

“Responsabilità sociale e sviluppo sostenibile, le aziende devono puntare sull’ambiente – afferma Corrado Neri -. L’importanza della sostenibilità cresce perché cresce l’urgenza di porre rimedio alle molteplici criticità presenti sul nostro territorio: affrontare come prima la questione delle bonifiche dei siti industriali, tutelare la nostra costa e il nostro mare che rappresentano asset strategici per una Regione con una fascia costiera di così alto pregio, completare e monitorare il dragaggio dei fondali portuali e gestire lo smaltimento dei rifiuti con una dotazione di impiantistica più moderna e efficiente.

La soluzione di questi problemi non può realizzarsi senza il contributo delle imprese. Sono infatti l’innovazione e la sua concreta applicazione nei processi produttivi che rendono possibile la sostenibilità: due driver che insieme definiranno la transizione verso un’economia più circolare e più efficiente nell’utilizzo delle risorse”.

Il presidente di Confindustria Livorno Massa Carrara, Alberto Ricci a sua volta ha detto: “La crescita culturale condivisa sul tema della tutela dell’ambiente rappresenta uno dei principali obiettivi di gestione sociale responsabile per le imprese del nostro territorio. Come Confindustria promuoviamo da anni processi di rendicontazione volontaria per certificare il valore sociale dell’impresa. Il Bilancio di Sostenibilità del Comparto Chimico e Petrolifero Toscano, che pubblichiamo da diciotto anni, ne è l’esempio più significativo. Dallo scorso anno abbiamo avviato la prima edizione del Bilancio di Sostenibilità anche per il settore lapideo del marmo di Carrara”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio