Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Presentata “Etrusca’s Cup” maxi-regata a metà maggio

La presentazione del calendario di regata a Firenze.

Rosignano Solvay – L’11 e 12 maggio si terrà la II edizione di Etrusca’s Cup, regata lunga (90 miglia) organizzata dallo Yacht Club Cala de’ Medici, con partenza e arrivo dal Porto turistico di Rosignano Marina Cala de’ Medici. La regata è stata presentata venerdì presso la prestigiosa Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella di Firenze, sponsor dell’evento. Nell’occasione è stata presentata ai partecipanti anche la regata in programma subito dopo Etrusca’s Cup, Elbable, una delle regate cult del Circolo, ormai giunta alla sua VII edizione.

“Ringraziamo l’ingegner Eugenio Alphandery che ci ospita sempre con grande piacere”, ha esordito aprendo la presentazione l’ammiraglio Stefano Porciani, presidente dello YCCM. “È questa una delle regate più importanti che organizza il nostro Club, assieme ad Elbable, La Rotta del Vino e dell’Olio e Totano’s Cup. Ci teniamo molto, tanto che quest’anno è stato registrato anche il marchio”.

[hidepost]

L’ammiraglio Porciani ha poi messo in evidenza come quest’anno l’Accademia Navale abbia “trasferito” parte della Settimana Velica Internazionale – Accademia Navale Città di Livorno al porto Cala de’ Medici, sede dell’omonimo circolo, che darà il suo supporto logistico. A suo avviso fondamentale coinvolgere i circoli, ma sono i porti a dover essere presi come punto di riferimento. Anche in virtù della preziosissima collaborazione e sinergia instauratasi fra il Circolo e il porto di Cala de’ Medici, il presidente dello YCCM ha puntualizzato che “le amministrazioni dovrebbero comprendere che i porti sono infrastrutture essenziali per il turismo nautico. Noi organizziamo competizioni che coinvolgono tutto il territorio attraverso le sue eccellenze. Importante è darci un respiro più ampio”.

“Per Etrusca’s Cup, così come per le altre regate ospitate in Porto, garantita l’accoglienza per le barche provenienti da altri porti con ormeggi e servizi offerti dal Cala de’ Medici”, ha affermato il Presidente dello YCCM.

Subito dopo Etrusca’s Cup, il 22-23 e 24 giugno, in programma per tutti i regatanti la partenza per l’Isola d’Elba con la regata Elbable. “Questa regata, giunta ormai alla sua VII edizione, è stata citata come regata tecnica nel libro della Federazione Italiana Vela”, è intervenuto, chiamato in causa dall’ammiraglio, Alessandro Pini, Patron assieme alla sua famiglia della manifestazione. “È una regata tecnica perché è l’armatore a dover scegliere se compiere il giro dell’Isola girando a destra – oppure a sinistra, ovvero in senso orario o antiorario. Non è, però, una regata solo per barche performanti, ma possono cimentarsi anche barche più lente”.

“Particolarità di questa regata è che si incontrano dei punti, girando attorno all’Isola, dove il vento non c’è: complesso è uscire da queste zone”, ha concluso Pini.

Il percorso di regata, per quanto riguarda Etrusca’s Cup, prevede che, una volta lasciato il Porto di Rosignano, i regatanti facciano rotta verso l’isola di Capraia, dove dovranno girare la, così chiamata, “boa di Cala Rossa Capraia”, per dirigersi poi verso un’altra boa posizionata in prossimità del golfo di Baratti, proseguendo il percorso lungo la bellissima Costa degli Etruschi fino al traguardo che si troverà davanti al porto di Cala de’ Medici. L’appuntamento per tutti è venerdì 11 maggio per il briefing in cui verranno esposti gli ultimi dettagli tecnici.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio