Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Unionmeccanica rinnova il direttivo di Milano

(da sx) Claudio Badocchi e Nicola Spadafora.

MILANO – Unionmeccanica – unione di Categoria che rappresenta oltre 40.000 PMI italiane del settore metalmeccanico aderenti alla Confederazione Italiana della Piccola e Media Industria Privata CONFAPI, ha rinnovato il direttivo della territoriale di Milano.

Presso la sede di Confapi Milano si sono riunite le aziende aderenti alla Categoria Unionmeccanica di Confapi Milano per deliberare il rinnovo degli organi direttivi della sezione territoriale Unionmeccanica. I presenti all’unanimità hanno deliberato di nominare l’ingegner Claudio Badocchi della Nicolini Claudio srl di Trezzano sul Naviglio (MI), presidente della Categoria Unionmeccanica di Confapi Milano e il signor Carlo Magani della Masserini srl di Abbiategrasso (MI), vice presidente della medesima Categoria.

[hidepost]

“Sono lieto dell’importante incarico che mi è stato conferito – ha dichiarato il neo presidente Claudio Badocchi – ma anche conscio del grande lavoro che ci aspetta per promuovere e sviluppare la nostra categoria Unionmeccanica sia nel nostro territorio del milanese che a livello nazionale, in stretta collaborazione con la Giunta di Presidenza guidata da Giampiero Cozzo. Inutile sottolineare – ha aggiunto – che per aver successo contiamo sul supporto e la partecipazione  di tutti i nostri associati del settore della meccanica”.

“All’ingegner Badocchi – ha osservato Nicola Spadafora, presidente di Confapi Milano – vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro. A lui il compito di guidare nel nostro territorio una categoria forte e compatta, favorendone la rappresentanza e promuovendo la crescita delle numerose aziende aderenti attraverso l’adozione di strumenti e servizi innovativi. La sua recente nomina dimostra che il comune obiettivo di Unionmeccanica e di Confapi Milano è quello di sostenere i nostri associati mettendo loro a disposizione figure e servizi di qualità”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio