Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

A Marina di Campo riparte il distributore

MARINA DI CAMPO – Continuano le attività di istituto svolte dalla Capitaneria di porto di Portoferraio a favore del regolare funzionamento dei distributori costieri di carburante presenti sul litorale elbano.

In particolare infatti la “Commissione di Collaudo” prevista dall’articolo 48 del Regolamento per l’esecuzione del Codice della Navigazione, composta da personale della Capitaneria di Porto di Portoferraio, da rappresentanti del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e del Provveditorato Opere Pubbliche di Livorno, ha proceduto alle operazioni di verifica volte alla messa in funzione, in sicurezza, del distributore costiero di carburante ubicato nel porto di Marina di Campo.

[hidepost]

Tale distributore era stato infatti danneggiato e messo fuori uso, a seguito degli eccezionali ed avversi eventi meteorologici che hanno colpito l’Isola d’Elba, e con essa il porto di Marina di Campo, alla fine dell’anno scorso, con notevoli conseguenti disagi subiti specie dalla locale flotta peschereccia.

Grazie al collaudo effettuato, predisposto efficacemente dal Capo della Sezione Demanio della Capitaneria di porto di Portoferraio, 1° Maresciallo Np Gaetano Romano, e reso possibile grazie alla fattiva attività posta in essere dalla Società energetica concessionaria dell’impianto, potrà infatti riprendere, in sicurezza, l’attività dell’unico distributore di gasolio del tipo agevolato  operante sul versante meridionale dell’Isola d’Elba.

Grazie a tale attività di collaudo, eseguita sinergicamente tra enti pubblici, è stato quindi reso possibile far riprendere, in sicurezza, un fondamentale servizio a favore di tutta l’utenza marittima elbana comprese le unità navali pubbliche operanti in mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio