Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Rimorchiatori Riuniti Panfido nuovo Tug più una chiatta

Furio Samela

ROMA – Watson Farley & Williams (“WFW”) ha assistito BPER Banca S.p.A. nell’ambito di un’operazione di finanziamento navale, sviluppata nel contesto del progetto europeo Poseidon MED II, in favore di Rimorchiatori Riuniti Panfido & C. S.r.l., volta a finanziare la costruzione di una chiatta e di un rimorchiatore, entrambi in costruzione presso il cantiere Rosetti Marino S.p.A. di Ravenna e dei relativi impianti GNL, motori e propulsori, commissionati a fornitori esteri, per un valore totale delle commesse e delle forniture di circa Euro 36 milioni.

[hidepost]

Le due nuove unità andranno ad incrementare la flotta sociale che dal 1990, anno di inizio della gestione della famiglia Calderan, ad oggi può contare su più di 25 rimorchiatori operativi nel territorio lagunare, Mare Adriatico e Mar Mediterraneo con servizi di rimorchio portuale, rimorchio d’altura, assistenza e salvataggio, prestando continua assistenza a navi e mezzi galleggianti.

Il finanziamento verrà erogato entro la fine del 2020 a copertura dei pagamenti concordati a stato avanzamento lavori con il cantiere ravennate e con i fornitori.

Il team di Watson Farley & Williams è stato guidato dal partner Furio Samela, responsabile del dipartimento di shipping finance, coadiuvato dal senior associate Michele Autuori e dagli Associate Antonella Barbarito e Beatrice D’Amato.

Rimorchiatori Riuniti Panfido è stata assistita dallo Studio Legale Solveni di Venezia nella persona di Marco Solveni.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio