Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mascherine della Regione Toscana arrivate alla Protezione Civile

LIVORN0 – 341 mila mascherine sono arrivate mercoledì alla sede della Protezione Civile del Comune di Livorno, così suddivise: 87 scatole da 3000 mascherine e 40 scatole da 2000 mascherine. Ogni cittadino riceverà due mascherine.

“È un’operazione complessa, mastodontica, che la Regione ci ha chiesto di fare e noi cercheremo di effettuare la consegna nel minor tempo possibile” ha detto il sindaco Salvetti “Il Comune di Livorno distribuirà mascherine a 160 mila abitanti, ma prima dovrà provvedere a imbustare ed etichettare le mascherine, che sono in confezioni da 50 pezzi.

[hidepost]

È partita una vera e propria “catena di montaggio” che ha impegnato dirigenti e lavoratori comunali, in prima linea in questa emergenza. Le mascherine saranno distribuite anche ai bambini al di sopra dei 6 anni di età. Questa che ci apprestiamo a fare è un’operazione una tantum “prosegue il sindaco” per i prossimi quantitativi di mascherine la Regione Toscana adotterà un sistema diverso di distribuzione”.

Le mascherine dovranno essere consegnate entro 7 giorni cioè entro Pasquetta. Dopodiché il sindaco comunicherà l’avvenuta consegna al governatore della Regione Toscana. Automaticamente entrerà in vigore l’ordinanza di obbligatorietà della mascherina nei luoghi indicati dalla stessa ordinanza.

Per la distribuzione delle mascherine, dopo l’articolato lavoro di suddivisione e imbustamento, l’amministrazione comunale procederà alla distribuzione grazie ad un corriere, in modo che la consegna sia effettuata nel minor tempo possibile.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio