Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Migliora la qualità dell’aria nelle stazioni di traffico

FIRENZE – Dal momento che il traffico è uno dei fattori di pressione che ha avuto un’importante riduzione a seguito delle misure di limitazione per il Covid-19, sono stati analizzati gli andamenti da gennaio a marzo 2020 di alcuni inquinanti (ossidi di azoto e particolato PM10) nelle 10 stazioni orientate al traffico della rete regionale toscana gestita da ARPAT.

Non è possibile effettuare una correlazione diretta tra blocco delle attività ed effetti sulla qualità dell’aria, in quanto in questo periodo dell’anno è molto complesso identificare il contributo dovuto rispettivamente alla riduzione delle emissioni, alla variazione delle condizioni meteoclimatiche e alle reazioni chimico-fisiche in atmosfera in cui sono coinvolti gli inquinanti. Tuttavia, proprio per le caratteristiche di ubicazione delle stazioni esaminate, gli effetti sugli inquinanti sono in prima analisi riconducibili alla riduzione dei volumi di traffico.

[hidepost]

La valutazione è stata effettuata confrontando la distribuzione mensile dei dati del triennio precedente (2017-2019) con la distribuzione del 2020, per i mesi di gennaio, febbraio e marzo. Il blocco dell’attività infatti è coinciso con il cambiamento della stagione, fattore di cui gli andamenti degli inquinanti tipici urbani risentono in maniera decisa. Per mettere in evidenza variazioni al netto di questi effetti è stato quindi necessario fare un confronto con gli anni precedenti.

Dal confronto con i tre anni precedenti, la diminuzione più evidente si riscontra nel mese di marzo su NO e NO2 mentre niente si può concludere sul rapporto tra i due inquinanti che presenta caratteristiche variabili da un sito all’altro e solo per la stazione di FI-Gramsci sembra presentare una riduzione sensibile rispetto alla media di ciascuno dei tre anni del triennio 2017-2019.

In maniera meno netta rispetto agli ossidi di azoto, anche il PM10 mostra una riduzione diffusa a marzo 2020. Per le stazioni per cui a marzo i valori sono normalmente molto contenuti per effetto della stagione, questa riduzione risulta meno significativa e ciò è evidente tramite una valutazione del quadro di insieme.

Come per l’analisi già effettuata nell’agglomerato fiorentino, una valutazione più completa sarà possibile però solo al termine di questo periodo tramite anche un’analisi dettagliata della variazione delle sorgenti di emissione e delle condizioni meteorologiche del periodo.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio