Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quell’urgenza su infrastrutture urgentissime

LIVORNO – Forse nell’emergenza continua legata alla pandemia e alla continua schermaglia sulla (improbabile) crisi di Governo, molti di noi si sono dimenticati del decreto sulle infrastrutture urgenti da realizzare addirittura a razzo, con la nomina di commissari ad hoc. Sembrava che dovesse essere una faccenda tanto veloce da avviare in poche settimane tutta una categoria di esperti con un ordine di servizio che replicasse il “sistema viadotto di Genova”: quel sistema che in poco meno di un anno, ignorando gli infiniti balletti della più retriva burocrazia, ha rifatto e riaperto il tragico viadotto crollato sul Polcevera.

[hidepost]

Sembrava. A quello che sappiamo, al momento non s’è mossa foglia. Le infrastrutture urgenti sono diventate urgentissime, il ministro Paola De Micheli ha assicurato di nuovo l’impegno, ma niente di più. E i commissari? C’è nebbia in Val Padana, diceva un vecchio refrain.

I più ottimisti stanno elucubrando che il ministro, saggiamente consigliato, avrebbe deciso di nominare commissari, almeno per le opere urgenti portuali (tra le quali noi livornesi plaudimmo l’inserimento della Darsena Europa) i presidenti delle AdSP. In questa chiave ci sono anche state dichiarazioni d’approvazione, come quelle del presidente di Assoporti Daniele Rossi. Un assenso per aiutare il ministro a decidersi?

Io credo ch’eri credette (mi scusino per il saccheggio della battuta il maestro Dante) che il ministro avesse deciso, ed aspettasse solo conferme o sostituzioni. Ma il tempo passa e Berta ‘un si marita (come dicono a Livorno). E le urgenze stanno mestamente ripiegando le speranze. O no?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Dicembre 2020
Ultima modifica
15 Dicembre 2020 - ora: 13:54

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio