Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lo Yacht Club Italiano ora vola sul kitefoil

GENOVA – È stato presentato ufficialmente il nuovo team sportivo dello YCI nella classe kitefoil che correrà verso i Giochi Olimpici di Parigi nel 2024. A vestire i colori biancorossi del Club genovese: Maggie Pescetto e Mario Calbucci che saranno seguiti nella preparazione da Stefano Rizzi, uno dei marinai più eclettici del panorama nazionale

A conferma dell’interesse e dell’impegno dello Yacht Club Italiano nel coltivare e formare giovani atleti nelle Classi Olimpiche, a partire dal mese di gennaio 2021 sono entrati a far parte della squadra sportiva – andando così a completare ulteriormente la filiera olimpica di cui fanno parte molti agonisti dello YCI – tre atleti di rilievo internazionale che si impegneranno nel difficile percorso di avvicinamento alle Olimpiadi. Maggie Pescetto e Mario Calbuccia bordo dei loro kitefoil, Stefano Rizzi nel ruolo di coach.

[hidepost]

Disciplina spettacolare che consente agli atleti di farsi trainare con una tavola da surf da un aquilone. Il kitesurf negli ultimi tempi ha conosciuto una progressiva evoluzione grazie all’adozione di un’ala sommersa (foil) che consente all’atleta di sviluppare delle velocità spettacolari, anche in condizioni di venti deboli o moderati. Il kitesurf è entrato nella grande famiglia della vela italiana e riconosciuto dalla Federazione Italiana Vela nel 2012. Da allora la disciplina è stata presente a moltissime regate del circuito di World Sailing andando così a creare un importante interesse mediatico: sia per la spettacolarità di questo sport, sia per il format di regata molto veloce e moderno.

Dopo aver sfiorato la candidatura in occasione delle Olimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016; a seguito dell’assemblea internazionale di World Sailing, nel maggio del 2018, il kite è stato designato come Classe Olimpica per Parigi 2024.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio