Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Per la Gruber Logistics cento IVECO a GNL

BOLZANO – IVECO ha firmato un accordo per la fornitura di cento IVECO S-Way LNG all’azienda altoatesina Gruber Logistics, una delle realtà logistiche più innovative e di successo di tutta Europa, attraverso la sua concessionaria di zona di riferimento, Gasser Srl di Bolzano. La consegna dei cento veicoli è prevista – in diverse tranche – entro la fine dell’anno.

La scelta da parte della Gruber Logistics di convertire parte della propria flotta ai carburanti alternativi – sottolinea Iveco – è dettata dalla grande sensibilità alla tematica ambientale e risponde alla volontà di contribuire in modo concreto al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Unione Europea in materia. Inoltre, l’area geografica che ospita la sede storica dell’azienda, è al centro di un intenso dibattito sul tema ambientale, che ha portato l’Assemblea del Tirolo ad adottare importanti provvedimenti tesi a limitare l’impatto dell’azione inquinante dei mezzi pesanti nel tratto del valico del Brennero.

[hidepost]

In quest’ottica, i veicoli IVECO S-Way LNG sono stati la scelta naturale per il cliente, che ha trovato nei pesanti stradali del brand IVECO quella sostenibilità – ambientale ed economica – di cui necessitava, senza rinunciare a prestazioni elevate. Il veicolo, infatti, è supportato da una tecnologia progettata per determinare una significativa riduzione dei consumi e dell’azione inquinante – con un 90% in meno di NO2, il 95% in meno di PM e, qualora venga impiegato il biometano, il 95% in meno di CO2 rispetto alle equivalenti versioni diesel.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio