Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – Rivista Marittima “Glossario del diritto del mare” di Fabio Caffio

Rivista Marittima

“Glossario del diritto del mare”

Di Fabio Caffio

(In abbinamento con: “La formazione navale e marittima”

dell’ammiraglio Flavio Biaggi ed altri)

Con quella che é ormai la …maledizione di Tutankammen, ovvero il ritardo della posta, ho trovato in cassetta delle lettere i numeri di novembre e dicembre scorsi della Rivista Marittima, il mensile della nostra marina militare che ormai avevo dato per desaparicida. Passata l’incazzatura però, ho visto che ne valeva lo stesso la pena: un corposo libro sul glossario del diritto del mare, con focus sulle tematiche del Mediterraneo “allargato”: e un interessante numero speciale dedicato alla formazione del personale della marina, aperto da una dettagliata esposizione del comandante dell’Accademia Navale, il contrammiraglio Flavio Biaggi e seguito dagli interventi di altri cinque esperti  sui vari settori, dai sottufficiali al personale di bordo.

[hidepost]

Partiamo dalla formazione: il direttore della Rivista Marittima Daniele Sapienza nella sua prefazione ringrazia in articolare proprio l’ammiraglio Biaggi per la passione e l’impegno con i quali ha dato corpo alle oltre 130 pagine di lavoro. Oggi il tema della formazione è in primo piano in tutti i settori, sia per la necessità di dare ai giovani (e anche ai meno giovani) una approfondita conoscenza delle nuove tecnologie, sia perché in campo militare la preparazione tecnica deve essere opportunamente abbinata a quella etica, mai stata indispensabile come oggi. Nelle sue pagine l’ammiraglio Biaggi parte ricordando proprio le parole di Cavo Dragone nel XII simposio veneziano “Shaping our navies for the Blue Century”: “Oggi il potere marittimo non è soltanto economico e militare ma anche culturale e diplomatico”. Nelle pagine che seguono c’é una dettagliata presentazione dell’Accademia navale e dei suoi corsi; seguita da quelle dell’istituto veneziano degli studi militari e marittimo (ex IGM di Livorno), della formazione dei sottufficiali e del personale della marina mercantile. Cultura marittima è anche capire come stiamo preparandoci al presente e al futuro.

*

Il “Mediterraneo allargato”, tema del Glossario, è un termine usato di recente anche dal capo di stato maggiore della Marina ammiraglio di squadra Cavo Dragone richiamandosi al pensiero dell’ammiraglio Ramoino- uno dei migliori teorici della marina italiana- che l’ha coniato riferendosi anche alle aree di interesse economico e politico italiano fuori dal “mare nostrum”. Siamo alla V edizione e Caffio ricorda che i confini marittimi, essendo una convenzione, ancora oggi sono causa di competizione, di contestazioni e in alcuni casi di conflitti. Il suo lavoro è di oltre 220 pagine che riportano non solo gli accordi tra paesi che si affacciano sul “Mediterraneo allargato” ma anche le normative mondiali, i diritti umani, e le leggi sulla pirateria e il contrabbando, il mostrar bandiera e i compiti della Guardia Costiera. Da leggere e poi da tenere in evidenza.  C’è tutto quello che dobbiamo sapere e che (qualche volta) non abbiamo saputo chiedere.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio