Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Transazione ecologica e cozze

LIVORNO – Qualcuno non ci credeva fino a riprova ufficiale. Ovvero: un campione su sei delle cozze (mytilus galloprovincialis) pescate nell’area dove dovrà sorgere la Darsena Europa ha rivelato tracce di inquinanti a base di benzene, dunque il Ministero dell’Ambiente – pardon, della Transizione Ecologica come si chiama ora – ha bloccato l’attesa conferenza dei servizi per dare il via ufficiale alla gara.

Ora, secondo tutti, si sa che le cozze sono organismi filtranti. Si sa anche che all’ingresso di un porto commerciale e industriale nel quale transitano migliaia di navi l’acqua non può essere certo vergine come quella di fonte. E si sa anche che nell’area della futura Darsena Europa scaricano sia lo Scolmatore dell’Arno, sia il Canale dei Navicelli: entrambi portatori non di acqua minerale ma di tanti inquinanti raccolti dai conferimenti delle campagne, dei cantieri e cantierini nonché della navigazione per la base USA di Camp Darby. Vogliamo aggiungere le raffinerie all’interno del porto, i conferimenti nelle vasche di colmata, il sorvolo a bassissima quota degli aerei da e per l’aeroporto di San Giusto (e si sa che l’inquinamento da motori jet non è certo un dettaglio). Insomma, malgrado al Calambrone siano autorizzati anche gli stabilimenti balneari – nessuna autorità di controllo li ha mai vietati – non siamo in una distilleria o in una fonte di montagna. realisticamente parlando, dobbiamo prenderne atto.

[hidepost]

In questo quadro, il Ministero della Transizione Ecologica sta creando un danno enorme ritardando la gara per un’opera che è già in ritardo sui tempi e che ha in stand-by stanziamenti pubblici per 550 milioni di euro, certificati anche da un recente articolo sul Sole-24Ore a firma di Silvia Pieraccini. Dovranno essere ripescate altre cozze, fatte altre analisi, perso altro tempo. Il neo-presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri si dice convinto che supereremo il problema e non ci saranno ritardi. L’uomo è ragionevole, conosce la macchina burocratica, vogliamo credergli. Ma francamente, girano le scatole a mille.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio