Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crescono le obbligazioni ambientali

ROMA – Cresce del 29% nel 2020 e crescerà ancora di un ulteriore 12% nel 2021 il mercato degli strumenti finanziari legati ad esiti positivi in ambito ambientale, sociale e della sostenibilità. A metterlo in evidenza è Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico, basandosi su dati Bloomberg New Energy Finance (BNEF).

«Nonostante la grave contrazione economica legata alla pandemia, il settore finanziario delle obbligazioni e dei prestiti a scopo ambientale, sociale e sostenibile ha infatti raggiunto il nuovo record di 732,1 miliardi di dollari di emissioni nel 2020 e raggiungerà gli 821 miliardi nel 2021» puntualizzano gli analisti di Ener2Crowd.com.

A guidare la tendenza in termini di incremento percentuale sono obbligazioni emesse per raccogliere fondi per l’occupazione, la sanità pubblica e l’istruzione (social bonds) che registrano un +600%; le obbligazioni legate alla sostenibilità (sustainability-linked bonds)che registrano un +232%; i «sustainability bonds» in crescita dell’81% ed i «green bonds» che sono lievitati del 13%, andando a toccare la cifra record di 305,3 miliardi di dollari.

[hidepost]

Nel 2020 perdono invece il 15% sia i «sustainability-linked loans», che scendono a 119,5 miliardi di dollari, sia i «green loans», che calano a 80,3 miliardi di dollari. Ma entrambi – secondo le proiezioni di Ener2Crowd.com – saliranno del 35% nel 2021, superando rispettivamente i 161 miliardi di dollari (sustainability-linked loans) ed i 108 miliardi di dollari (green loans).

«Grazie soprattutto al “lending crowdfunding”, il prestito alle imprese da parte dei piccoli e medi investitori, sono proprio questi due segmenti “loans” ad avere le maggiori prospettive di crescita» sottolinea Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore diEner2Crowd.com, scelto da Forbes come uno dei 30 talenti globali under-30 del 2020. (AJ-Com.Net). AJ/LL 25 MAR 2021 09:00 NNNN.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio