Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per gli “under 24” in offerta un green generation bonus

ROMA – Per favorire la partecipazione dei più giovani alla costruzione di un futuro migliore, potendo nel contempo crearsi un proprio percorso di risparmio sostenibile 100% green, i fondatori di Ener2Crowd.com hanno deciso di offrire a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni un +0,5% di rendimento cumulabile con le altre promozioni attive.

E proprio per incentivare maggiormente i più giovani, nelle prime 24 ore di raccolta il ticket minimo di investimento dagli attuali 300 euro sarà abbassato a 100 euro.

«Vogliamo premiare i comportamenti e le scelte virtuose fin da quando ognuno di noi può sentirsi a pieno titolo decisore di quale futuro scegliere per il proprio Paese e per il pianeta, affinché questa esperienza diventi non solo guida ma ulteriore eredità per le generazioni a venire» commenta Giorgio Mottironi, cso e co-fondatore di Ener2Crowd.com e chief analyst del GreenVestingForum.it, il forum della finanza alternativa verde.

[hidepost]

«Sappiamo che c’è una grande energia lì fuori, fatta di giovani che ogni giorno chiedono alle istituzioni ed alla politica di concretizzare gli obiettivi di riduzione delle emissioni in significative azioni sul territorio, e vogliamo essere inclusivi e premianti anche per loro»sottolinea Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd.com, scelto da Forbes come uno dei 30 talenti globali under-30 del 2020.

Nel 2016 l’Istat segnalava in Italia una popolazione di circa 3 milioni di persone nella fascia di età compresa tra i 20 ed i 24 anni, tra cui circa 1,6 milioni di uomini e 1,4 milioni di donne. Tramite i progetti sostenibili di Ener2Crowd.com, un contributo di appena 100 euro procapite sarebbe quindi in grado di portare alla riduzione delle emissione di CO2 di circa 182 mila tonnellate all’anno, pari allo 0,05% del totale delle emissioni di CO2 riconducibili al nostro Paese.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio