Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guerrieri: guerra, con l’olivo della pace

Luciano Guerrieri

LIVORNO – È stata una chiacchierata per telefono, durante uno dei suoi frenetici spostamenti in auto da una riunione a un’altra. Ma Luciano Guerrieri non si fa negare sui temi concreti. Ecco la sintesi delle sue risposte alle nostre domande.

Presidente, prima di tutto: se e a quando la Darsena Europa?

“Sul se non si discute: è uno degli impegni prioritari e sto lavorando anche per costituire la squadra che mi affiancherà come commissario ad ACTA. Voglio che sia pronta quando la Corte dei Conti mi comunicherà che il decreto è diventato operativo”.

Sarà una squadra tutta interna all’AdSP? E quanto numerosa?

“Ritengo che dovrà essere in buona parte interna, affiancata da qualche contratto esterno per ruoli specifici. In sostanza, sei o sette interni, altri tre o quattro esterni. Deve funzionare: e troppa gente rallenta”.

Torniamo ai tempi realistici della Darsena Europa: il suo predecessore parlava di gara a fine aprile, poi sono saltate fuori le cozze inquinate…

“Nessuno l’aveva previsto: c’è stato necessariamente uno stop. Abbiamo fatto da poco un nuovo prelievo di cozze/campioni e ci aspettiamo le analisi. Se tutto andrà bene ripartirà il pressing per deperimetrazione dell’area SIN e quindi la gara”.

Tempi delle gare, presidente: ci faccia una nuova previsione.

“Se non ci stanno altri intoppi prevedo la gara per le progettazioni delle opere foranee entro giugno, e in parallelo quella del terminal per la progettazione esecutiva e la gestione”.

Fa il conto senza l’oste, ovvero il sindaco di Pisa che s’è messo di traverso…

“Ho già chiesto un incontro con il sindaco e ne ho parlato anche in Regione. Sono consapevole delle preoccupazioni sulla possibile erosione delle spiagge di Tirrenia, ma nei programmi c’è anche il loro ripascimento. Ogni dettaglio relativo all’ambiente è stato studiato con attenzione, ma rimaniamo aperti a suggerimenti migliorativi, in tempi ragionevoli”.

Altre beghe da risolvere: la gara dei bacini bloccata ancora una volta dal TAR e il via al “marina” del Medico con i problemi per i circoli nautici locali.

“Ho trovato una realtà estremamente litigiosa, con ben quaranta contenzioni in atto: il mio impegno è già in corso, con incontri e colloqui, per ritrovare collaborazione e non guerre. Sui bacini, aspettiamo che il TAR ci comunichi il merito del suo fermo. Sul Mediceo, sto studiando, con la collaborazione di Azimut e dei circoli, una soluzione transitoria in attesa della Bellana, che non potrà essere realizzata in tempi rapidi e così com’è stata preannunciata. Ripeto che tutto il mio impegno è nel cercare soluzioni condivise, nell’interesse generale ma anche di chi ha costruito e lavorato per anni”.

A.F.

Pubblicato il
10 Aprile 2021
Ultima modifica
13 Aprile 2021 - ora: 12:00

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio