Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Qualità dei magazzini per le spedizioni

MILANO – Il 5 maggio online dalle ore 14.30 alle ore 16.30 si svolgerà l’evento “La qualità dei magazzini per le spedizioni internazionali”, per la presentazione dell’omonimo progetto di ricerca sui magazzini delle imprese di spedizioni internazionali, condotto dall’Osservatorio sull’Immobiliare Logistico – OSIL della LIUC Business School in partnership con Fedespedi.

Durante l’evento live saranno presentati e commentati i risultati della ricerca realizzata nel 2020 con l’obiettivo di elaborare un modello di rating della qualità degli immobili per il comparto delle spedizioni internazionali tramite l’individuazione degli elementi chiave per il funzionamento logistico dei magazzini. Tale modello – elaborato dai ricercatori del Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management, supportati da un advisory board da rappresentanti di imprese di spedizioni internazionali associate a Fedespedi ed esperti del real estate logistico – è stato poi applicato, nella seconda fase della ricerca, su un panel rappresentativo di magazzini dei principali player del settore, sia imprese multinazionali sia medie imprese.

L’obiettivo finale del progetto, infatti, è quello di dimostrare quanto un servizio eccellente nel settore delle spedizioni internazionali dipenda anche dalla qualità delle strutture e da alti standard di sicurezza: il valore delle merci gestite nei magazzini degli spedizionieri aerei, marittimi e terrestri richiede, infatti, una cura “sartoriale” dei processi di consolidamento, controllo e smistamento che avvengono in spazi progettati ad hoc.

[hidepost]

Aprirà i lavori Silvia Moretto, presidente di Fedespedi. Seguirà la presentazione dei risultati a cura del professor Fabrizio Dallari, direttore del Centro sulla Logistica e il supply chain management della LIUC Business School, e della dottoressa Martina Baglio, ricercatrice dell’Osservatorio sull’Immobiliare Logistico. La parola passerà poi ai protagonisti della ricerca: le imprese di spedizioni internazionali e i loro magazzini. Si svolgerà infatti una tavola rotonda, moderata da Andrea Faini, ceo di World Capital, durante la quale verranno presentate alcune case history, insieme ai rappresentanti delle imprese di spedizioni internazionali coinvolte nel progetto e ad alcuni esperti di real estate logistico.

Per partecipare all’evento è possibile registrarsi al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-qualita-dei-magazzini-per-le-spedizioni-internazionali-151671071257.

Inoltre, l’evento, organizzato da Fedespedi e dalla LIUC Business School in collaborazione con World Capital, verrà trasmesso live sul canale YouTube di Fedespedi e sulle pagine LinkedIn di Fedespedi e di World Capital.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio