Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ATENA e le crociere

LA SPEZIA – Il convegno sul web organizzato da ATENA su “L’impatto dell’emergenza sanitaria sull’industria crocieristica e sui progetti delle future navi da crociera” precedentemente programmato per lo scorso 15 aprile (e poi interrotto a seguito dell’intrusione di “molestatori informatici…”) si terrà domani 6 maggio alle 17 su piattaforma Cisco Webex.

Per la partecipazione è richiesta la registrazione di ciascun singolo invitato, da effettuarsi con le seguenti modalità: cliccare sul link “Registrati” contenuto nell’invito sotto riportato e seguire le istruzioni, inserendo nome, cognome ed e-mail; apparirà una schermata del programma Cisco Webex che chiede una password. A questo punto si può chiudere Webex.

Poco prima della riunione il moderatore autorizzerà uno per uno i partecipanti, a cui arriverà una seconda mail con un secondo link che, questa volta, consentirà l’accesso alla riunione, in modalità solo ascolto.

Il programma degli interventi è rimasto invariato.

Ecco gli interventi secondo il programma:

Ingegner Maria Garbarini (RINA): Aspetti regolamentari e di sicurezza sanitaria legati alle certificazioni e alle notazioni addizionali RINA per la minimizzazione dei rischi da infezione.

Professor architetto Massimo Musio-Sale – professor architetto Mario Ivan Zignego (UNIGE): “CRUIS’inSAFE: visioni di navi del futuro per crociere di successo oltre la pandemia. Il Design all’Università: programma di formazione e ricerca, vivaio di innovazione”.

CLCS Gennaro Arma (Princess Cruises): “La lezione più importante. Dall’esperienza a bordo della Diamond Princess, prospettive presenti e future legate ad un nuovo modo di vivere la crociera”.

[hidepost]

Ingegner Angela Denise Peri (UNIGE): “Definizione di linee guida progettuali applicabili alla progettazione di navi da crociera in epoca post Covid-19, con particolare riferimento a materiali e tecnologie smart”.

Professor Bertirotti (UNIGE): “Esiste un futuro divertente dopo il Covid-19? Alcune considerazioni antropologico-mentali”.

Signor Egidio Massone (gruppo GIN): “Gestione delle dinamiche relative al Covid nell’ambito di un progetto di riparazione navale”.

– Luca Ambrosio (Fincantieri) – Alessandro Bonvicini (CETENA) – Andrea Marchese CETENA: “Soluzioni tecnologiche per il contrasto del Covid-19 a bordo della navi da crociera”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio