Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giampieri: onore al merito

Nella foto: Rodolfo Giampieri

ANCONA – Personalmente sono molto contento che Rodolfo Giampieri, uno dei più bravi presidenti di Autorità di Sistema Portuale che conosca, sia stato “promosso” da titolare di un porto a capo di tutti i sistemi portuali italiani. Se lo merita: e non sono d’accordo con chi attribuisce i gradi conquistati solo alla politica. Certo, oggi la partitocrazia entra da tutte le parti, come la pioggia gelata dentro il colletto del maglione nelle giornate d’inverno: ma Giampieri è stato e rimane uomo di fatti concreti. E anche il riconoscimento che gli è stato attribuito dalla sua città, il premio Ciriachino d’oro, è la conferma che c’è stata, c’è e rimarrà la sintonia con gli anconetani e più in generale con tutti coloro che nell’Adriatico Centrale ma non solo hanno potuto valutare il suo lavoro.

“È un riconoscimento – ha detto a caldo Giampieri del premio – “che voglio condividere con le tante persone che mi hanno accompagnato in questo cammino cominciando dalle istituzioni, le imprese, i lavoratori, le forze dell’ordine e tutta la fantastica squadra dell’Autorità di Sistema Portuale. Fra gli obiettivi principali, c’è stato il promuovere le condizioni perché le imprese potessero creare nuova occupazione e recuperare un rapporto porto-città che si era un po’ assopito nel tempo, ma che fa parte dell’identità di noi anconetani. Un ringraziamento speciale alla mia famiglia che mi ha accompagnato e sostenuto sempre”.

[hidepost]

Anche nell’emozione di ricevere il premio più importante della sua città, Rodolfo Giampieri ha ricordato gli altri della squadra e le istituzioni: per queste ultime, che lo abbiano o no appoggiato quando si è aperto il mercatino del rinnovo della carica. Bravo Giampieri, come scriveva l’adriaticissimo Gabriele D’Annunzio, “memento audere semper”. E auguri.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2021
Ultima modifica
13 Maggio 2021 - ora: 18:00

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio