Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Toscana: sulla portualità “non cale”

Luciano Guerrieri

LIVORNO – Dicono i saggi che prima di esprimere un giudizio negativo su qualcuno bisogna contare almeno fino a dieci. Personalmente ho contato fino a cento: anzi, cento moltiplicato cento. Ma che a più d’un mese dalla nomina del nuovo presidente dell’Autorità di Sistema Portuale livornese la Regione Toscana non abbia ancora designato il proprio rappresentante nel Comitato di Gestione come lo giudicate voi?

Il presidente Guerrieri è palesemente in imbarazzo. Risulta che abbia anche sollecitato, con il rispetto istituzionale che lo contraddistingue: ma da Firenze continua il fragoroso silenzio. Se ne fregano? Non sanno che pesci prendere? Eppure non è certo un evento improvviso quello del cambio della guardia e del nuovo comitato. Né è stata una sorpresa il disimpegno del precedente rappresentante della Regione, l’ingegner Campana: aveva preannunciato il proprio “niet” già prima ancora del cambio della guardia.

[hidepost]

Morale: il primo Comitato Portuale del neo-presidente Guerrieri è stato monco, senza la Regione: la legge lo consente, ma certo non è un bel segnale da parte di una Regione Toscana che ogni tanto ci riempie la testa di grandi progetti di rilancio e potenziamento dell’economia costiera. In “Maledetti toscani”, libro che andrebbe ogni tanto riletto, il pratese Curzio Malaparte diceva dei fiorentini che sono bravi a sciacquare i panni (metaforici) in Arno, ma oltre alle chiacchiere forbite c’era parecchio vuoto. Sono passati più di cinquant’anni, ma il “non cale” rimane un vizietto…

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2021
Ultima modifica
14 Maggio 2021 - ora: 12:04

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio