Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le nuove tariffe di pilotaggio

ROMA – Dopo un lungo percorso, noto a tutti – scrive Fedepiloti in una sua nota – il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha reso note le proprie determinazioni in merito ai criteri e meccanismi da utilizzare per il rinnovo tariffario in linea con i parametri richiesti dal regolamento Europeo 352/2017, confermando la validità della formula tariffaria. Un risultato importante, per niente scontato, che ha richiesto duro impegno caratterizzato anche da momenti di aspri confronti interni.

Sinteticamente i punti fondamentali sono la rideterminazione della spesa ammessa per una migliore uniformità di trattamento tra corporazioni nell’ottica di una maggiore trasparenza e il riconoscimento dei cosiddetti “grandi tonnellaggi”, atteso da molto tempo.

“Inoltre, a seguito di un articolo apparso sulla stampa – chiarisce Fedepiloti – smentiamo, inequivocabilmente, qualsiasi voce e/o interpretazione circa la volontà di questa Federazione che vedrebbe in discussione la “personalità giuridica pubblica” del sistema di pilotaggio italiano. I piloti dei porti, in piena sinergia e comunità d’intenti con l’Autorità Marittima, proseguono con orgoglio e grande impegno, ad operare al servizio della sicurezza per garantire la continuità dei traffici marittimi nazionali.

Pubblicato il
19 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio