Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mobility urbana in chiave green

MILANO – Le utility italiane sono più attente al rinnovamento delle proprie flotte con obiettivi green: secondo l’ultimo rapporto Top Utility, il 19,6% dei veicoli delle società di servizi ambientali è costituito da mezzi a basse emissioni. Una percentuale che è cresciuta stabilmente nell’arco del triennio, per segnare un nuovo record nell’ultima edizione. La significativa riduzione delle emissioni è il risultato più evidente della sempre maggiore elettrificazione della mobilità: nel 2019, per ogni tonnellata di rifiuti raccolti sono stati emessi solo 20,8 kg di CO2, contro i quasi 22 del 2017.

D’altro canto, rendere più sostenibile la mobilità è uno degli obiettivi principali del PNRR. Lo ha ricordato il presidente del Consiglio Mario Draghi nelle scorse settimane intervenendo al Youth4Climate di Milano, congresso che ha visto riuniti 400 under 30 impegnati a preparare un documento negoziale poi adottato dai ministri che parteciperanno alla Pre-Cop26 e al confronto clou di Glasgow a fine ottobre.

La maggiore attenzione delle utility alla sostenibilità e al loro ruolo nel contesto urbano – scrive ancora Port Utility – porta a progressi sull’impatto della mobilità aziendale. Flotte aziendali green e connesse sono il futuro del comparto, al quale si punta con interventi su due versanti. Da un lato, le aziende sono intervenute sull’acquisto di automezzi ad emissioni ridotte, che coprono il 21% del totale dei nuovi mezzi, portando così la percentuale di veicoli a basse emissioni presenti al 14%. Dall’altro, sono sempre più diffusi gli strumenti digitali per l’ottimizzazione dei processi operativi legati alla gestione della flotta e che integrano anche funzionalità specifiche per supportare la mobilità elettrica, aprendo, in tal modo, nuove opportunità per le utility: l’applicazione di soluzioni ICT al fleet management permette di ottimizzare percorsi e prestazioni, incrementare la sicurezza, dei veicoli e del driver, abbattere ulteriormente le emissioni e ridurre i tempi di attesa.

Pubblicato il
30 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio