Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia porto “Core” UE

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – OK, il porto di Roma ce l’ha fatta, unico ad oggi tra gli scali italiani. “L’inserimento del porto di Civitavecchia nella rete “Core” è un riconoscimento importantissimo e direi un fatto storico per lo scalo, la città di Civitavecchia ed il territorio del Lazio”. Lo ha dichiarato il presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale Pino Musolino dopo la notizia confermata da Bruxelles.

“Siamo di fronte – afferma Musolino – ad un grande risultato di squadra, per il quale ringraziamo in primis il ministro Enrico Giovannini, che ha preso particolarmente a cuore la questione, rappresentandola, a nome del Governo italiano, insieme al ministro Luigi Di Maio, in tutte le sedi istituzionali comunitarie; dove l’istanza è stata accolta anche grazie ai preziosi interventi del commissario UE Paolo Gentiloni e del presidente del Parlamento Europeo David Sassoli. Un ruolo altrettanto importante è stato svolto dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e da tutti i parlamentari del territorio, di tutte le forze politiche. Si tratta infatti di un grande risultato per Roma ed il Lazio, che hanno visto riconosciuto il proprio ruolo e l’autorevolezza dei propri rappresentanti istituzionali, ottenendo per il porto della capitale l’unico riconoscimento di rango “Core” tra tutti quelli richiesti dall’Italia”.

[hidepost]

“È un risultato eccezionale – conclude Musolino – e un grande motivo di soddisfazione per tutto il team dell’AdSP che insieme a me ha lavorato fin dal primo giorno del mio mandato, esattamente un anno fa, per raggiungere un obiettivo su cui ho creduto da subito fosse doveroso puntare e che, benché fosse dovuto dal punto di vista normativo, non era affatto scontato. Ora spetta a noi mettere a frutto questa grande opportunità: è uno stimolo a fare di più e meglio per sfruttare le possibilità offerte dall’inserimento nella rete “Core”, soprattutto per le Autostrade del Mare. Una occasione per lo sviluppo e la crescita occupazione del porto e di tutto il territorio”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Dicembre 2021
Ultima modifica
20 Dicembre 2021 - ora: 12:04

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio