Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Anche l’aereo a idrogeno

LONDRA – Rullo di tamburi per FlyZero, progetto britannico che mira a sviluppare il primo aereo a idrogeno liquido per le lunghe tratte commerciali. L’iniziativa è stata presentata in questi giorni dall’Aerospace Technology Institute (ATI) di fronte alla platea del Jet Zero Council, presieduto dal ministro dei Trasporti britannico.

Il Jet Zero Council è frutto di una partnership tra aziende e istituzioni, per portare allo stesso tavolo ministri e amministratori delegati. Lo scopo è di lanciare sul mercato, nel giro di una generazione, un volo transatlantico a zero emissioni.

FlyZero, condotto da ATI e finanziato dal governo di Londra, ha sviluppato un prototipo di un aereo a idrogeno liquido, di dimensioni medie o medio-grandi visto che è in grado di trasportare 279 passeggeri. Può volare su lunghe distanze senza scalo. Sulle lunghissime distanze, invece, è richiesto uno scalo tecnico.

Idrogeno significa zero emissioni di carbonio. E significa che un aereo potrebbe volare tra Londra e San Francisco senza sosta o volare tra la capitale britannica e la Nuova Zelanda con una sosta. Il tutto alla stessa velocità e con lo stesso confort degli aerei odierni.

“Questo progetto pionieristico per un aereo alimentato a idrogeno liquido ci avvicina di un passo a un futuro in cui le persone possono continuare a viaggiare e connettersi ma senza emettere CO2”, ha spiegato il ministro UK dei trasporti, Grant Shapps.

Pubblicato il
22 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio