Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia: mille in organico

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – Si è tenuta nella pre-vigilia di Natale la seduta del Comitato di Gestione dell’AdSP del Mare Tirreno Centro Settentrionale presieduta da Pino Musolino. 

Oltre al presidente dell’AdSP e al segretario generale Paolo Risso, erano presenti il nuovo direttore marittimo del Lazio e comandante della Capitaneria di Porto di Civitavecchia CV (CP) Filippo Marini, oltre al componente designato dalla Regione Lazio, architetto Roberto Fiorelli, al componente designato dal Comune di Civitavecchia, architetto Emiliano Scotti e al componente designato da Città Metropolitana Roma Capitale, Pino Lotto. 

In apertura il presidente Musolino ha dato notizia ai membri del Comitato di Gestione dell’entrata del porto di Civitavecchia nella rete “Core”, sottolineando che è “un risultato storico ottenuto grazie al lavoro di squadra dell’Ente e di tutti i rappresentanti del Lazio, ad ogni livello istituzionale”. 

Tutte le delibere sono state approvate all’unanimità: dalla richiesta della seconda trance del contratto di prestito BEI alla ratifica di alcune variazioni di bilancio. 

Gli altri punti all’ordine del giorno erano relativi alla modifica del regolamento per il conferimento di incarichi di patrocinio, assistenza legale e rappresentanza in giudizio dell’AdSP, all’avvio del procedimento amministrativo per il regolamento per la disciplina dei rimborsi delle spese legali e all’approvazione del regolamento per la disciplina degli obblighi di trasparenza.

È stato inoltre confermato il numero massimo di autorizzazioni ex art. 16 della Legge 84/94 che anche per il 2022 sarà di 18. Per quanto riguarda il Piano Organico del porto 2022-2024, si è preso atto che ad oggi sono 805 i dipendenti delle imprese art. 16, mentre sono 203 quelli dell’articolo 17 (la Compagnia Portuale), per un organico complessivo di 1.008 unità iscritto nel registro ex art. 24.

Infine, tra le concessioni demaniali rilasciate c’è quella alla Artemio Energia srl, in darsena servizi, per l’installazione di 2 turbine sperimentali su fori di sfiato del muro paraonde, allo scopo di produrre energia elettrica dal moto ondoso: si tratta del progetto avviato negli anni scorsi la cui fase sperimentale sarà attivata nel 2022. 

Pubblicato il
29 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio