Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Istituito Sportello Unico per Tirreno Meridionale e Ionio

Nella foto: Un’immagine del porto di Gioia Tauro.

GIOIA TAURO – L’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio ha istituito lo Sportello Unico Amministrativo (SUA), previsto dall’art. 15 bis della legge 84/94. Si tratta di un obiettivo strategico indicato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili che i presidenti delle Autorità Portuali sono tenuti a raggiungere entro il 31 dicembre. L’obiettivo è quello di garantire la digitalizzazione delle procedure amministrative degli Enti portuali, chiamati a sovrintendere e a programmare lo sviluppo delle infrastrutture portuali che operano all’interno di un mercato internazionale in continuo movimento.

Attraverso la nuova procedura digitale si garantisce, così, un servizio più celere a supporto dell’utenza e, nel contempo, si risponde alle esigenze di sostenibilità verso le quali la Pubblica Amministrazione è tenuta ad uniformarsi. 

Un traguardo importante che, a pieno titolo, si inserisce nei processi di dematerializzazione delle procedure amministrative e di sburocratizzazione degli Enti portuali, al fine di offrire servizi pubblici sempre più performanti a supporto della crescita degli scali portuali, delle realtà imprenditoriali e dell’intero territorio.

Dal primo gennaio, quindi, i permessi di accesso ai porti interni alla circoscrizione dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l’iscrizione al registro previsto dall’art. 68 del Codice della Navigazione dovranno essere inoltrati, obbligatoriamente ed esclusivamente, attraverso lo Sportello Unico Amministrativo dell’Ente, collegata alla piattaforma digitale di Calabria SUAP, grazie alla sinergia istituzionale dell’Ente con la Regione Calabria e Fincalabra.

Pubblicato il
5 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio