Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Marebonus, l’autotrasporto “respira”

ROMA – Si fanno i consuntivi dei fondi del Marebonus e del Ferrobonus elargiti nel 2021: come noto strumenti concepiti dallo Stato per incentivare l’uso del trasporto intermodale mare/gomma e ferro/gomma da parte degli autotrasportatori che movimentano merci su navi ro-ro e ro-pax tra porti italiani o tra porti italiani ed altri paesi europei.

Nel caso specifico del Marebonus, risulta evidente che i maggiori beneficiari di tale incentivo sono gli autotrasportatori. Infatti, mentre i fondi sono inizialmente incassati per intero dal vettore marittimo, essi sono poi in gran parte riversati dallo stesso alle ditte di autotrasporto che usufruiscono dei suoi collegamenti. Il vantaggio dell’autotrasporto di utilizzare le navi invece della strada è sto da tempo e i fondi del Marebonus si stanno confermando un aiuto significativo ai trasportatori, con ricadute importanti anche sulla circolazione stradale e sull’inquinamento.

[hidepost]

Per fare un esempio, ecco i dati relativi al 2020 per Grimaldi Euromed, società del gruppo Grimaldi che è uno dei più attivi sulle Autostrade del Mare. La società ha incassato euro 17.126.853,18 come Marebonus. Da tale cifra, la Grimaldi Euromed ha trattenuto solo il 3% circa (Euro 576.745,05) mentre il resto (Euro 16.550.208,13) è stato interamente ribaltato ai clienti autotrasportatori. Da qui l’importanza di confermare il bonus anche per l’anno in corso, sia per quanto riguarda l’autotrasporto che il “ferro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Gennaio 2022
Ultima modifica
10 Gennaio 2022 - ora: 18:32

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio