Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rinnovare il Corpo nel solco nella tradizione

Nella foto: Un disegno di Maupal per il calendario.

ROMA – 156 anni di storia nel segno dell’innovazione e della tradizione. A spiegarlo, in un’intervista esclusiva sul Notiziario della Guardia Costiera, è il nuovo comandante generale, l’ammiraglio Nicola Carlone, che traccia la rotta per le sfide del Corpo presenti e future. «Siamo una bella realtà e stare dietro a questa macchina complessa sarà un grande impegno»: la sfida – con i 10.800 donne e uomini della Guardia Costiera al suo fianco – sarà quella del rinnovamento nella continuità.

Nello stesso numero, il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili parla del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, delle opportunità di uscire dalla pandemia con un paese più moderno e più equo. “Per i porti sarà scritta una pagina nuova”, afferma il professor Enrico Giovannini, indicando le risorse che saranno utilizzate per interventi infrastrutturali e per il rinnovo della flotta con navi a basso impatto ambientale, nonché quelle per rendere ancora più efficiente e moderna la propensione del Corpo a svolgere le missioni che le leggi dello Stato gli affidano.

Raccontarsi significa aprirsi, soprattutto verso le giovani generazioni, attraverso quel dialogo che è parte del DNA del Corpo. Non è un caso che a firmare il calendario 2022 – presentato all’ultimo Lucca Comics & Games – sia Maupal, illustratore romano, figura di spicco della street art, che si racconta ai lettori del Notiziario.

Identità significa tradizione, significa una storia ricca di episodi di eroismo e abnegazione per garantire la sicurezza in mare: Sotto le stelle de Giglio. Il naufragio della Costa Concordia, è il libro firmato da Salvatore De Mola, in uscita a gennaio, a dieci anni esatti dall’accaduto e di cui vi offriamo un’anteprima nelle pagine di questo numero.

E ancora: la prima volta della Guardia Costiera al Salone internazionale del Libro di Torino; la storia del Mediterraneo attraverso l’Archivio Storico Luce e il patrimonio audiovisivo del Corpo delle Capitanerie di Porto.

Pubblicato il
8 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio