Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Terme del Corallo, c’è il piano

LIVORNO – È stato uno dei punti di aggregazione del turismo d’élite dell’ottocento, grazie all’acqua termale delle fonti del Corallo – ormai scomparse – e della loro fama in tutta Italia. Poi lustri di colpevole abbandono, fino ai saccheggi e al crollo di alcune delle costruzioni. Ma finalmente sembra esserci in futuro di rinascita per le Terme del Corallo: rinascita che comincerà dall’abbattimento del cavalcaferrovia, sciaguratamente costruito proprio a ridosso del complesso. Lo ha annunciato il sindaco Salvetti nella conferenza di fine anno: e si è già al lavoro per un nuovo cavalcaferrovia, da realizzare più a Sud del complesso, probabilmente dove adesso c’è l’obsoleto passaggio a livello di via del levante.

Nel plastico delle terme (qui sotto) custodito nel museo livornese degli ex Bottini dell’Olio, la bellezza del complesso appare intatta la loro architettura. È evidente che l’abbattimento del cavalcaferrvia restituirà respiro l’ingresso dell’anfiteatro che si apre sulla costruzione centrale delle terme: con il programma di rivitalizzare il tutto, una volta restaurato, per funzioni turistiche e culturali.

Pubblicato il
8 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio