Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Occhio ai polli di Renzo

LIVORNO – Il richiamo dei più saggi è di guardare alla Luna e non al dito che la indica. Ovvero, come diceva Catone durante la guerra di Cartagine, “mentre al Senato si discute, Sagunto viene espugnata”.

Capisco che certi richiami storici possano dar noia, come sempre danno noia i saccenti eruditi. Meglio forse andar diretti: e ricordare che la lunga, ciclica diatriba sull’utilizzo delle poche aree e pochissime banchine della sponda Est della Darsena Toscana, rischia di far perdere al porto di Livorno alcuni dei suoi valori primari in quanto a traffici. Ci ha già provato Grimaldi, quando è andato ad “assaggiare” Piombino e Carrara. MSC da parte sua non fa mistero di star stretta sul Lorenzini, malgrado Ennio abbia moltiplicato pani e pesci – ovvero aree esterne, affittate a caro prezzo – pur di far spazio. Altri armatori mugugnano. E la disgraziata vicenda delle crociere è servita, se non altro, a non creare ulteriori problemi di accosti. Ma proliferano lungo costa – e non solo nei porti più vicini a noi – le offerte di nuove banchine e terminal per quando le crociere riprenderanno: specie se non sarà sciolto il nodo della Porto 2000. Dovevano anticipare il temuto verdetto della suprema magistratura romana, dicevano entro dicembre. Invece sito ancora in stand-by.

[hidepost]

Non voglio farla lunga: ma occhio a far la fine dei polli di Renzo, che si becchettavano tra loro – chi non ricorda i promessi Sposi? – mentre venivano condotti verso lo spiedo.

*

(Non vorrei, a questo punto, che il lavoro di cesello in corso da parte dell’AdSP (con la collaborazione di alcuni dei principali imprenditori dell’area sponda Est: l’immagine dei polli di Renzo ovviamente è una battuta per definire quanto appare dall’esterno) non venisse abbastanza compresa. Luciano Guerrieri e Matteo Paroli stanno rosicchiando giorno per giorno vincoli, “caveat” e sospetti per arrivare alla soluzione sperata. Che è una ridistribuzione delle aree, utilizzando come merce di scambio altre concessioni. Un lavoro di cesello, che ha un unico limite: quello dei tempi, che si sono allungati oltre le speranze e le esigenze reali. Da qui le pressioni, le tensioni, i nervosismi. Di cui è nostro dovere dar notizia.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio