Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Formazione professionale per porti turistici

SALERNO – Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale certificata secondo le normative UNI ISO 21001:2019 + UNI EN ISO 9001:2015 settore EA 37 per la progettazione ed erogazione di servizi formativi in ambito professionale e Polo di Studio Universitario di Salerno dell’Università eCampus, organizza il master di alta formazione professionale in management dei porti turistici.

Per attività di gestione dei porti e degli approdi turistici si intende quella svolta da soggetti, pubblici o privati, che in virtù di una concessione su beni demaniali marittimi predispongono le strutture atte a consentire l’utilizzazione, da parte dell’utenza, di c.d. posti barca.

Il corso intende fornire una adeguata preparazione di base per creare figure professionali capaci di operare in proprio o in team nel settore del turismo nautico, e in particolar modo nella gestione dei porti turistici.

I profili oggetto di qualifica sono:

Direttore del porto: figura in grado di garantire la direzione e gestione del porto in ambito amministrativo, tecnico e operativo;

Responsabile tecnico del porto: figura che organizza e coordina il lavoro degli addetti ai servizi portuali;

Addetto ai servizi portuali: figura che si occupa della gestione delle imbarcazioni attraccate e di vigilare sulle stesse durante la loro permanenza in porto.

Data inizio lezioni: 22 febbraio.

Durata e frequenza: Il master avrà la durata complessiva di 50 ore. Il master si svolgerà presso la sede della Salerno Formazione con frequenza settimanale  per circa n. 3 ore lezione.

È possibile seguire le lezioni, oltre che in aula, anche in modalità e.learning – on.line.

Pubblicato il
22 Gennaio 2022
Ultima modifica
24 Gennaio 2022 - ora: 12:28

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio