Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il mini-estintore da barca

MILANO – Piccole cose, se vogliamo, ma che aiutano la vita a bordo delle barche da diporto. Presentato dal sito on-line di “F&B Yachting” dalla Svezia arriva l’innovativo e sicuro Estintore MAUS Aerosol della Xtin Klein.

Estremante compatto e sicuro, di soli 480 grammi di peso, l’Estintore MAUS Aerosol garantisce capacità di spegnimento paragonabili a quelle di un estintore di 2 chilogrammi (9 – 10 secondi d’utilizzo).

Certificato RINA (CSST 9203) quale estintore per barche da diporto/inibitore di fiamma, e ovviamente certificato CE, è ammesso quale equipaggiamento a bordo d’emergenza.

Grazie alla sua miscela è adatto, come efficientissima unità addizionale, per utilizzazioni contro tutti i tipi di piccoli incendi quali combustibili (benzina, alcool, diesel), circuiti elettrici fino 75000 Volt, gas, olio da cucina/grasso, olii generici, legno, plastica, tele sintetiche e non ecc.

Inoltre, a differenza degli estintori tradizionali MAUS Aerosol non lascia residui e non sporca, per cui non deteriora o rovina l’ambiente in cui viene utilizzato.

Pubblicato il
26 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio