Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mozziconi-killer successo di Marevivo

ROMA – Anche quest’anno i risultati di Piccoli Gesti, Grandi Crimini, la campagna di sensibilizzazione di Marevivo contro l’abbandono dei mozziconi di sigaretta nell’ambiente, in collaborazione con British American Tobacco Italia e con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, hanno dimostrato che combattere l’inquinamento da mozziconi è possibile!

Fermo, Catania, Bari, San Felice Circeo, Marina di Cecina, Viareggio e Saviano sono state le protagoniste di questa seconda edizione ed è in queste città che è stata registrata una riduzione media dell’abbandono di mozziconi del 53%. La presenza di mozziconi per le strade è più che dimezzata!

Le azioni messe in campo: Marevivo ha installato una “scena del crimine” ad alto impatto visivo per sensibilizzare sull’impatto anche letale che i mozziconi hanno sugli ecosistemi marini.

Sono stati distribuiti 5,000 posacenere portatili e affisso per le vie della città poster e cartelloni informativi; oltre 10,000 cittadini hanno firmato un Manifesto per impegnarsi a sensibilizzare e contrastare l’inquinamento da mozziconi. Inoltre, a tutti i Comuni italiani è stata data la possibilità di implementare la campagna sul proprio territorio grazie ad apposite Linee Guida e ad un Toolkit. Il progetto ha inoltre previsto un monitoraggio, sia qualitativo che quantitativo, per verificare l’efficacia della campagna e per la raccolta di dati oggettivi da mettere a disposizione delle Istituzioni allo scopo di identificare best practice utili a prevenire in modo più efficace questa grave minaccia per la salute dell’ecosistema marino e dell’ambiente. 

I RISULTATI: Post campagna, è stata registrata nelle 4 località una forte riduzione del fenomeno del littering per un valore medio complessivo di -53%. Nel dettaglio, -86% a Fermo, -57% a Catania e -16% a Bari.

La campagna ha dimostrato come, anche se i mozziconi di sigaretta sono al primo posto tra i rifiuti più trovati nell’ambiente, è possibile contrastare concretamente l’inquinamento con misure e azioni mirate ed efficaci. 

Pubblicato il
26 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio