Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Coppa America delle guerre stellari

Nell’immagine: Un modello dei Mini (Da SailyIt).

Un lungo comunicato di ACE (America’s Cup Event) emanazione del defender Emirates Team New Zealand annuncia l’avvio della costruzione dei primi esemplari di AX40, i “piccoli Coppa America” per Youth, Women e training: un passo avanti verso il basso, per consentire anche a team meno ricchi di competere in una specie di Coppa America Junior. Sarebbe la novità principale della prossima edizione organizzata dagli neozelanders.

Intanto Auckland ha anche accettato ufficialmente la sfida di New York. Sarà la seconda Coppa per “American Magic”, la barca che già una volta fu battuta duramente. Ma sul nuovo progetto sono al lavoro alcuni dei migliori tecnici aeronautici d’America. Perché ormai la sfida della Coppa America si combatte sulle appendici alari (foyler) che possono essere ulteriormente perfezionate, non tanto per incrementare la velocità quanto per facilitare la manovrabilità.

Sulla Coppa America s’incrociano ormai argomenti velici ed argomenti economici: i quali, questi ultimi, stanno diventando prevalenti rispetto al puri agonismo velico. Anche l’ingresso in forze della Cina risponde alla sfida dell’economia più lanciata al mondo, dove la tecnologia non ha più niente da invidiare all’occidente.

Sarà una Coppa America, la prossima, da guerre stellari. E dove “Luna Rossa” è decisa di nuovo ad essere protagonista.

Pubblicato il
2 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio