Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sequestrato carico di maglioni falsi

LIVORNO – La guerra alla contraffazione, in difesa del made Italy, continua. I funzionari ADM di Livorno hanno scoperto una spedizione di merce contraffatta dalla Tunisia.

La partita di merce, costituita da 77 colli del peso di una tonnellata circa contenenti 3.068 maglioni misto lana e acrilico, è stata dichiarata presso l’Ufficio delle Dogane di Livorno e selezionata dall’analisi dei rischi operata a livello centrale dal circuito doganale per il controllo documentale elevato poi a verifica fisica dal reparto controlli allo sdoganamento a seguito di un accurato esame della documentazione.

Grazie all’approfondita verifica della spedizione è stato possibile accertare la presenza del noto logo “Aquila Turrita” proprio e identificativo di tutti i piloti delle forze armate e in particolare simbolo del marchio, tutelato a livello unionale, dei prodotti di “Aeronautica Militare”. I dubbi riguardo alla probabile contraffazione e usurpazione del marchio sono stati confermati dalla perizia del titolare del marchio.

Conseguentemente i funzionari hanno proceduto al sequestro dell’intera partita di 3.068 maglioni. Il sequestro preventivo d’urgenza del carico di maglioni contraffatti è stato condiviso dal P.M. della Procura di Livorno che ha richiesto al GIP presso il Tribunale la convalida del provvedimento e il conseguente sequestro della merce. Lo stesso GIP, confermando la necessità della misura adottata, ha accolto la richiesta ed emesso il relativo decreto di sequestro preventivo dei maglioni. Sotto il coordinamento della locale Procura, il Reparto antifrode ha presentato notizia di reato nei confronti del legale rappresentante della società importatrice per i reati di introduzione nel territorio dello Stato di merce contraffatta – art. 474 c.p. – e di ricettazione – ex art. 648 c.p.

Si può stimare che gli articoli contraffatti, una volta destinati alla vendita, avrebbero avuto un valore complessivo non inferiore a 92 mila euro. Si tratta di un altro importante risultato nella lotta alla contraffazione condotta anche grazie a una mirata analisi dei rischi centralizzata da parte di ADM.

Pubblicato il
2 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio