Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Viareggio – Bastia – Viareggio rinasce con le maxi-vele

VIAREGGIO – La presentazione della regata Viareggio – Bastia – Viareggio, Trofeo Angelo Moratti si terrà venerdì prossimo 4 febbraio alle 12 presso le sale del Club Nautico Versilia.

A sessant’ anni dalla prima edizione e a trenta dall’ultima gara offshore di Motonautica, nella Viareggio-Bastia-Viareggio 2022 saranno però le barche a vela della categoria Maxi ad affrontarsi dal 13 al 16 luglio sul classico percorso VBV, salvaguardando così l’ecosistema del tratto di mare coinvolto. 

Alla presentazione che potrà essere seguita anche in diretta social, oltre al presidente del Club Roberto Brunetti, interverranno tra gli altri il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, il presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, l’associazione Marevivo, il comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio capitano di fregata Alessandro Russo e Angelomario Moratti.

Per motivi organizzativi e nel rispetto delle disposizioni per il contrasto della diffusione del Covid-19, è richiesta gentilmente la conferma della partecipazione (allo 0584/31444 o via mail clubnauticovg@aruba.it) e l’utilizzo del Green Pass.

Pubblicato il
2 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio