Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Interporto Padova, più traffici

Franco Pasqualetti

PADOVA – Crescita a doppia cifra anche nel 2021 per il traffico intermodale di Interporto Padova. I treni a servizio del terminal intermodale sono stati infatti 8.040 (+13% rispetto al 2020) mentre le unità intermodali movimentate (TEU) sono state 396.802 (+10%rispetto all’anno precedente)

Un risultato – sottolinea la nota dell’interporto – che conferma l’importanza del nodo logistico padovano e che premia la strategia di potenziamento e automazione del terminal avviata e perseguita coerentemente da Interporto Padova in questi anni. 

“È un risultato che ci fa molto piacere – sottolinea il presidente Franco Pasqualetti – e che è molto significativo perché nello scorso anno la logistica e in particolare il traffico marittimo ha subito non pochi scossoni, tra questi la difficoltà a trovare container da impiegare per i trasporti dall’estremo oriente e la crescita esponenziale del costo dei noli. Nonostante queste perturbazioni al regolare andamento dei flussi, Interporto Padova ha saputo fare meglio e crescere, grazie alla qualità e puntualità dei suoi servizi motivo per il quale è sempre più spesso scelto dagli operatori. Inoltre abbiamo potenziato – e lo faremo ulteriormente quest’anno – il trasporto dei semirimorchi, verso il Centro e il Nord Europa. Un servizio che è sempre più richiesto anche perché evita viaggi all’estero degli autisti con le complicazioni che la pandemia comporta e può essere una risposta all’aumento del costo dei carburanti, purtroppo anche di quelli green sui quali molte imprese stavano scommettendo. Ci confermiamo un elemento fondamentale per l’economia non solo della nostra provincia ma di tutto il Nord Est e nel 2022 puntiamo a rafforzare ulteriormente questo ruolo, con un programma di investimenti e interventi tecnologici di grande respiro”.

Interporto Padova è hub logistico di origine/destinazione di collegamenti e relazioni con tutto il mondo e in quest’ottica il presidente Franco Pasqualetti ha partecipato nei giorni scorsi alla missione, organizzata dal sistema camerale veneto, a Dubai dove è stata inaugurata la Veneto Business House presso la Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Riuniti.

“Dubai è un importante centro logistico dell’area, basti ricordare la zona franca di Jebel con i suoi oltre 250 magazzini logistici che coprono una superficie di 1,5 milioni di mq e servono 50 Paesi – spiega Pasqualetti – e gli Emirati sono un partner commerciale ed economico importante per le aziende venete e di tutto il nord est. Noi come Interporto Padova siamo al loro servizio per tutte le necessità che riguardano l’import, ma soprattutto l’export. In quest’ottica la nostra partecipazione alla missione a Dubai è direi, naturale, e sottolinea la nostra vicinanza e attenzione al sistema produttivo veneto”.

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio