Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Scania a biodiesel per Gruber

BOLZANO – Garantire trasporti sostenibili, che abbiano un minore impatto sull’ambiente e rispondano alle richieste più esigenti, è una sfida che le moderne aziende di trasporti devono affrontare ogni giorno. Per Gruber Logistics, con sede a Ora (Alto Adige), la sostenibilità e la tutela ambientale sono pilastri costanti della filosofia aziendale da decenni. 

“E ora ecco un altro passo in avanti in questa direzione utilizzando biodiesel da fonti certificate. In questo modo viene garantita l’elevata qualità della biomassa per il carburante ed evitato lo sfruttamento di superfici agricole e processi di produzione non sicuri” dichiara Martin Gruber, ceo Gruber Logistics. 

Questo percorso è stato rafforzato grazie all’avvenuta consegna da parte di Scania Austria di 80 nuovi veicoli all’azienda Alto Atesina, interamente per l’utilizzo di diesel prodotto da biomasse.

“We move mountains” (smuoviamo le montagne) è il payoff di Gruber Logistics, che vanta 35 filiali in tutto il mondo. La sua flotta comprende non solo veicoli da 7,5 tonnellate, ma anche mezzi speciali per trasporti eccezionali e speciali con un peso totale fino a 170 tonnellate. La flotta è composta in tutto da circa 1.500 unità di trasporto. Tra queste, da gennaio 2021 anche altri nuovi Scania R 450 4×2 a biodiesel. 

Già oggi la tecnologia Scania offre trasporti sostenibili che riducono le emissioni di CO2 di un valore fino all’85%. 

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio