Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Filiera nautica a B2B mare

LA SPEZIA – Si è svolta giovedì scorso presso il Terminal Crociere della Spezia, l’evento “B2B MARE LA SPEZIA al centro della Blue Economy” dedicato al networking fra le aziende della filiera.

Organizzato da Confindustria La Spezia e CNA La Spezia, con il supporto della CCIAA Riviere di Liguria, l’appuntamento ha avuto il patrocinio del progetto “Miglio Blu – La Spezia per la Nautica”, Comune della Spezia, Regione Liguria e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale e di importanti “partner” fra i quali gli enti formativi del territorio: CISITA, Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, ITS La Spezia, Promostudi e delle aziende: GESTA Società Benefit; ZURICH; RINA e CETUS.

L’idea alla base dell’iniziativa è scaturita dalla volontà di creare un’opportunità di confronto diretto tra imprese, sia per rispondere alle esigenze dei committenti di uno dei settori merceologici più rappresentativi del nostro territorio, l’economia del mare, sia per favorire il processo di crescita delle micro e piccole imprese appartenenti alla filiera, ampliando le relazioni commerciali o favorendo possibili partnership e collaborazioni.

Le più importanti aziende della cantieristica nautica, navalmeccanica e della portualità hanno aderito all’evento: Fincantieri, Sanlorenzo, Baglietto, The Italian Sea Group, Ferretti, insieme a Intermarine e La Spezia Container Terminal.

L’evento, che è stato aperto all’adesione gratuita delle aziende interessate su tutto il territorio nazionale, ha avuto un riscontro importante. Qualche numero: 93 aziende iscritte provenienti da oltre 20 diverse province d’Italia ed oltre 200 appuntamenti previsti nel corso della giornata. Ci sono stati anche tre workshop a cura RINA Spa, DLTM – Distretto Ligure delle Tecnologie Marine e Università di Genova – Promostudi.

Pubblicato il
26 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio