Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rimorchio a Neri firmata la riconferma

LIVORNO – Scontato fin dall’inizio, essendo tra l’altro l’unica partecipante alla gara internazionale, il rinnovo della concessione dell’esclusiva del rimorchio portuale alla Fratelli Neri è stato formalmente firmato due giorni fa in Capitaneria di Porto dal comandante contrammiraglio (CP) 👤 Gaetano Angora e da 👤 Piero Neri per il suo Gruppo. 

La conclusione dell’approfondito lavoro svolto dalla Capitaneria di Porto si è avuta solo da pochi giorni perché gli uffici hanno dovuto verificare punto per punto tutte le documentazioni fornite dal Gruppo a supporto dell’offerta.

[hidepost]

L’ammiraglio Angora esprime soddisfazione per il traguardo raggiunto quest’oggi con la sottoscrizione dell’atto di concessione per il servizio di rimorchio del Porto di Livorno. 🗣 “Si è concluso oggi un lungo percorso iniziato lo scorso Febbraio con l’avvio della procedura di gara ad evidenza europea, a seguito dell’intesa raggiunta con l’Autorità di Sistema Portuale, che aveva come fine quello di individuare un concessionario che potesse assicurare, per i prossimi 15 anni, pur mantenendo l’attuale assetto organizzativo, un servizio adeguato alle crescenti esigenze di traffico del porto di Livorno”. 

🗣 “Sono sicuro”, continua l’ammiraglio Angora ”che il servizio di rimorchio nel porto di Livorno, che sarà ancora affidato ai mezzi della Soc. F.lli Neri S.p.a., continuerà a garantire elevati standard di sicurezza per tutte le navi che scalano il sorgitore, anche in considerazione di una specifica previsione contenuta nell’atto concessione di rimorchio che prevede l’obbligo per il concessionario di assicurare una flotta sempre tecnologicamente molto “giovane” e performante, pronta ad affrontare le nuove sfide che interesseranno il porto di Livorno, soprattutto in previsione della realizzazione della Darsena Europa”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio