Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il ministro e la Guardia Costiera

Nella foto (da sx): Il contrammiraglio Marini e il ministro Salvini.

ROMA – Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha fatto visita alla Capitaneria di Porto di Civitavecchia, sede di Direzione Marittima, ove è stato ricevuto dal direttore marittimo del Lazio, contrammiraglio (cp) Filippo Marini.

Dopo la resa degli onori ed un briefing di presentazione dell’organizzazione della Guardia Costiera nel Lazio, del porto e delle principali tematiche riguardanti la realtà marittima locale, il ministro è stato omaggiato del crest della Direzione Marittima.

Significativa la rituale dedica del ministro sul “libro d’onore”, ove ha espresso parole di ringraziamento ed apprezzamento per il lavoro svolto dal personale della Guardia Costiera nel Lazio: “Conto di meritarmi, coi fatti, la vostra stima. Grazie di tutto ciò che fate, siete preziosi e unici!”. 

La visita è proseguita con un’assemblea di tutti i militari ed impiegati civili della sede, nel corso della quale il ministro ha voluto incontrare e conoscere personalmente le donne e gli uomini in forza al Comando laziale. 

Pubblicato il
14 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio