Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ma sul ponte dei Navicelli di male in peggio

FIRENZE – Il sistema adottato dall’assessore regionale alle infrastrutture, sia detto senza giorno di parole, sembra piuttosto singolare: una mail ai partecipanti al tavolo di concertazione, che annunciammo a suo tempo, chiedendo di firmare subito l’accordo per ristrutturare il ponte del Calabrone con la parte centrale mobile. Esattamente il contrario di quello che aveva chiesto l’AdSP, con una lettera firmata dal segretario generale Matteo Paroli: di quello che aveva proposto l’allora presidente di Asamar Enrico Bonistalli; e di quello che, sia pur in termini provocatori, aveva suggerito il presidente dell’Autorità dei Navicelli Salvatore Pisano. Una firma che è arrivata da tutti, ma con riserva. Perché alla prossima prima riunione del Comitato tecnico, arriveranno le osservazioni e le contro-proposte. Insomma, una strada lastricata di presumibili contrasti.

*

La proposta – diktat della Regione, a quanto si sa, sarebbe derivata da un principale motivo: il progetto del ponte mobile esiste già, è stato pagato, quindi si potrebbe obiettare che sono stati buttati soldi inutilmente. Intendiamoci: è una tesi, che va verificata. Il ponte mobile costerebbe certo meno del ponte più a monte a livello di quello dell’autostrada proposto da Bonistalli: ma per avere il meglio, bisogna anche spendere il giusto.

[hidepost]

Intanto però avanza l’altra proposta, che già pubblicammo suscitando interesse e qualche perplessità: quella di demolire il ponte del Calabrone – che tra l’altro è fatiscente – e sostituirlo con un tunnel sotto i Navicelli. L’idea, lanciata dal titolare della Gas&Heat Evangelisti è stata prontamente ripresa anche all’ingegner Pisano, che avrebbe anche in mano uno studio di fattibilità da cui risulterebbe che il tunnel costerebbe meno: e ovviamente non fermerebbe il traffico automobilistico con Tirrenia (con gli ingorghi anche verso la Darsena Toscana) come il ponte apribile. La sfida dunque è ancora più che mai aperta.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio