Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Allarme rosso sul maremoto che non c’è…

LIVORNO –

Va bene che l’antica saggezza toscana diceva: “È meglio aver paura che toccarne”, ovvero buscarne: ma quando si esagera, c’è da chiedersi perché

Lunedì, due giorni fa, la Protezione Civile di Livorno ha lanciato all’alba un ‼🔴🔴 “allarme rosso” 🔴🔴‼ per maremoto 🌊🌊, invitando tutti i toscani ad allontanarsi dal mare.

Motivo: c’è stato di notte un maremoto in Turchia e veniva preannunciato intorno alle 9.00 uno tsunami anche sulle coste Occidentali dell’Italia fino al limite della Liguria.

Livorno ha un’esperienza storica sul maremoto, con tanto di voto alla Madonna di Montenero. Quindi non c’era da prenderla sottogamba.

 

Per fortuna, quando la maggior parte degli utenti ha letto sul web l’allarme rosso, l’ora “fatale” era già passata. E lo tsunami?

[hidepost]

Almeno sottocosta calma piatta, senza che ci fosse nemmeno una bava d’onda. E allargo, lo stesso.

Spiegazioni? La Protezione Civile dice di aver inviato l’allarme in base alle segnalazioni quella nazionale, da Roma si smentisce.

Qualcuno, che ovviamente vuol malignare, sussurra che dopo la condanna in tribunale del povero ex-sindaco di Livorno Nogarin (che non aveva preannunciato un’alluvione) adesso ogni stormir di fronde dalle nostre parti si lancia l’allarme alla catastrofe. 

Verità o malignità al cubo?

Comunque sia, viene da commentare con l’indimenticato Emilio Fede: “Che figura di merda!”.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Febbraio 2023
Ultima modifica
9 Febbraio 2023 - ora: 18:16

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio